Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » Trecento
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

L’artista girovago nell’arte italiana del Trecento

$
0
0

NEWS: Presentazione del volume L’artista girovago. Forestieri, avventurieri, emigranti e missionari nell’arte del Trecento in Italia del Nord, a cura di Serena Romano e Damien Cerutti, Roma 2012 (Viella), Milano, Pinacoteca di Brera (Sala della Passione), lunedì 8 ottobre 2012, ore 18.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il volume sarà presentato da Carlo Bertelli. Interverranno: Sandrina Bandera (Soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano) e  Aldo Bassetti (Presidente dell’Associazione “Amici di Brera”). Saranno presenti i curatori dell’opera.

Il libro L’artista girovago. Forestieri, avventurieri, emigranti e missionari nell’arte del Trecento in Italia del Nord, raccoglie le ricerche presentate da illustri studiosi in occasione di una giornata di studi tenutasi all’Università di Losanna nel maggio 2010. Attraverso contributi scientifici dedicati sia alla pittura che alla scultura, il libro getta nuova luce sull’artista come figura-chiave nella diffusione di forme e modelli nell’arte norditaliana del XIV secolo, dedicando un’attenzione speciale alla Lombardia viscontea.

La presentazione della pubblicazione, affidata a Carlo Bertelli, sarà una preziosa occasione per rileggere le tappe principali della cultura figurativa del Trecento, di cui la Pinacoteca custodisce una fondamentale testimonianza negli affreschi della Cappella di Mocchirolo. L’iniziativa del prossimo 8 ottobre è stata concepita proprio come punto di partenza per stimolare nuove riflessioni scientifiche sulle pitture murali di Mocchirolo e su ciò che rimane dell’antica chiesa umiliata di Santa Maria di Brera, ancora esistente sebbene parzialmente trasformata in epoca napoleonica.

A questo scopo la Pinacoteca di Brera ha in programma un ciclo di conferenze finalizzate a studiare e a far conoscere proprio queste due testimonianze nel loro dialogo col territorio e con le tendenze artistiche di cui sono espressione.

L’evento è organizzato in collaborazione con il SNF Sinergia Project Constructing Lombard Identity delle Università di Losanna, Ginevra, Zurigo e EPFL di Losanna.

Clicca qui per maggiori informazioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles